Area d'Interesse su Lutto e Perdita - AILP

Introduzione

Il tema della perdita è tanto importante quanto impegnativo da affrontare in psicoterapia, sia per la sua centralità nella vita di ciascuno, sia per la sua complessità. Già Bowlby nel 1979 affermava che gli esseri umani sperimentano le emozioni più laceranti in situazioni di costruzione, mantenimento e soprattutto rottura dei legami affettivi. Il lutto e più in generale la perdita sono quindi temi che necessitano di una formazione specifica e di una continua ricerca scientifica che ne esplori i processi sottostanti. 

L’attivazione dell’Area di Interesse su Lutto e Perdita ha dunque lo scopo di:

  • Creare uno spazio di confronto e incontro fra colleghi esperti nell’ambito e fornire un “punto di riferimento” per chi si vuole formare su questo tema di vita.
  • Promuovere attività di ricerca sulla fenomenologia, il decorso, le diverse tipologie di lutto, i fattori di rischio predisponenti ad una evoluzione patologica del cordoglio e i fattori di protezione al fine di generare nuove articolazioni concettuali e nuove nozioni derivanti da ricerche empiriche.
  • Concettualizzare i vari tipi di lutto (fisiologico, complicato, patologico, traumatico), secondo la letteratura più aggiornata, come guida dell’agire terapeutico.
  • Individuare le strategie terapeutiche più efficaci (individuali e di gruppo) in base a: formulazione del caso, relazione terapeutica, e timing d’intervento.

Chi siamo

Coordinatori responsabili

Linda Battilani: Psicologa, Psicoterapeuta ad indirizzo Cognitivo-Costruttivista ed Evolutivo presso il Centro di Psicoterapia Tandem di Reggio Emilia, Responsabile scientifico del seminario “Elaborare la perdita”, Docente presso alcune Scuole di Psicoterapia Cognitiva, Codificatrice dell’Adult Attachment Interview secondo il Modello Dinamico Maturativo dell’Attaccamento e dell’Adattamento, Supervisore d’equipe presso diverse cooperative sociali. Socia Ordinaria della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva. Autrice di pubblicazioni nel campo della teoria dell’attaccamento su temi specifici come l’umorismo e la perdita.

Adir Samolsky Dekel: Psicologo, Psicoterapeuta ad indirizzo Cognitivo-Costruttivista ed Evolutivo, presso il Centro di Psicoterapia Sinesis, Bologna, docente presso la Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva, Responsabile scientifico del seminario “Elaborare la perdita”. Socio Ordinario della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva e referente regionale SITCC, sezione Emilia Romagna. Autore di pubblicazioni nell’ambito della psiconcologia.

Cecilia La Rosa: medico, psichiatra e psicoterapeuta, Didatta della SITCC, terapeuta EMDR e sensomotoria. Autrice di numerosi volumi sul tema dell’EMDR, del trauma, dei disturbi alimentari, del lutto e della depressione.

Antonio Onofri: medico, psichiatra, psicoterapeuta. Didatta della SITCC, Supervisore e Facilitator EMDR, co-Chair del Comitato per la Ricerca di EMDR Europe. Direttore Scientifico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Training School di Roma, Jesi e Spoleto. Già professore a contratto di Psichiatria presso Sapienza Università di Roma. Presidente dell’Unità di Terapia del Trauma del Centro Clinico de Sanctis di Roma. Ha pubblicato diversi libri sul tema dell’EMDR, del trauma, del lutto e della depressione.

Come aderire

Aderire all’AILP significa entrare a far parte di una rete di contatti tra colleghi che si occupano o sono interessati alla ricerca e alla psicoterapia su Lutto e Perdita.

Per aderire al gruppo di interesse è necessario inviare le seguenti informazioni:

E’ fondamentale essere socio SITCC per aderire all’AILP. Le informazioni verranno pubblicate nell’elenco dei soci aderenti, all’interno di quest’area della SITCC, al fine di poter rendere noti gli interessi di ricerca di ognuno e, in tal modo, favorire la collaborazione.

Contatti

Letture consigliate

Bowlby, J. (1969). Attachment and loss, vol 1. Basic Books, New York. Attaccamento e perdita, vol. 1, L’attaccamento alla madre. Boringhieri, Torino, 1972.

Bowlby, J. (1973). Attachment and loss, vol 2. Basic Books, New York. Attaccamento e perdita, vol. 2, La separazione dalla madre. Boringhieri, Torino 1975.

Bowlby, J. (1979). The making and breaking of affectional bonds. Tavistock, London. Costruzione e rottura dei legami affettivi. Raffaello Cortina Editore, Milano 1982.

Bowlby, J. (1980). Attachment and loss, vol 3. London Hogarth Press, New York. Attaccamento e perdita, vol. 2, La perdita della madre. Boringhieri, Torino 1983.

Bowlby, J. (1988). A secure base. Routledge, London. Una base sicura. Raffaello Cortina Editore, Milano 1989.

Bowlby, J. (1990). Charles Darwin: a New Biography. Hutchinson, London. Darwin: una biografia Nuova. Zanichelli, Bologna 1996.

Crittenden, P.M., Landini, A. (2011). Assessing Adult Attachment. A Dinamic-Maturational Approach to Discourse Analysis. Norton, New York-London.

Green, B.L. (2000). Traumatic loss: Conceptual and empirical links between trauma and bereavment. Journal of Personal and Interpersonal Loss. 5, 1-17.

Guidano, V.F. (1987). Complexity of the self. The Guilford Press, New York. La complessità del sè Bollati Boringhieri, Torino, 1988.

Lambruschi, F., Battilani, L. (2014). La funzione del lutto nel mantenimento della coerenza sistemica del sé. Atti del XIV Convegno di Psicologia e psicopatologia post-razionalista, “Continuità, Cambiamento, Coerenza Sistemica e Complessità”, a cura di Mario Antonio Reda e Luca Canestri. Università degli Studi di Siena.

Lenzi, S., Samolsky, A. (2014), L’elaborazione delle narrative personali nell’intervento psicoterapico in ambito oncologico. Atti del XIV Convegno di Psicologia e psicopatologia post-razionalista, “Continuità, Cambiamento, Coerenza Sistemica e Complessità”, a cura di Mario Antonio Reda e Luca Canestri. Università degli Studi di Siena.

Lundin T. (1984). Long-term outcome of bereavement. British Journal of Psychiatry, 145, 424-428.

Maciejewski, P.K., Zhang, B., Block, S.D. et al. (2007). An Empirical Examination of the Stage Theory of Grief , The Journal of the American Medical Association, vol. 297 (7), 716-723.

Maddison, D., Walker, W.L. (1967). Factors affecting the outcome of coniugal bereavement. Journal of psichosomatic Research. 12, 297-306.

Neimeyer, A.R. (2006) Lesson of Loss. A guide to coping. Center for the Study of Loss Transition, Memphis, Tennessee.

Neimeyer R,.Burke L.A., Mackay M.M., Stringer J.V., (2010), Grief Therapy and the Reconstruction of Meaning: From Principles to Practice, Journal of Contemporary 

Psychotherapy · June 2010 DOI: 10.1007/s10879-009-9135-3
Neimeyer, A.R. (2012/2016). Techniques of Grief Therapy, Creative Practices for counseling the bereaved. Routledge, New York.

Onofri A.,  Dantonio T. (2009):  Psicoterapia del lutto complicato. Psicobiettivo, 3 

Onofri A., La Rosa C. (2015). Il Lutto. Giovanni Fioriti Editore, Roma.

O’Connor, M.F., Seeley, S.H. (2022). Grieving as a form of learning: Insights from neuroscience applied to grief and loss. Current Opinion in Psychology, 43, 317-322.

O’Connor M.F.(2023). The Grieving Brain. The Surprising Science of how we learn from love and loss. Harpercollins-publishers-inc.

Rando, T.A., (1993). Treatment of complicated Mourning. Reserch Press, Champaign, Illinois.

Sanders C.M. (1993). Risk factors in bereavment outcome. In Stroebe M.S., Stroebe W., Hansson R.O. (eds) Handbook of Bereavment. Cambrige University Press, Cambrige.

Stroebe, w., Stroebe, M.S., Domittner G. (1988). Individual and situational differences in recovery from bereavment: a risk group identified. Journal of Social Issues, 44, 143-158.

Stroebe, M. S., & Schut, H. (1999). The Dual Process Model of coping with bereavement: Rationale and description. Death Studies, 23, 197-224.

Stroebe, M. S., Hansson, R. O., Schut, H., & Stroebe, W. (2008). Handbook of bereavement research and practice: Advances in theory and intervention. American Psychological Association, Washington.