Area di Interesse sulla Ricerca in Psicoterapia - AIRP

Co-referenti:

Dott.ssa Gloria Fioravanti

Dott.ssa Elisa Marconi

BREVE DESCRIZIONE

Questo gruppo nasce dall’esigenza di confronto sui temi inerenti alla ricerca in psicoterapia. L’AIRP vuole progressivamente diventare luogo di ascolto e condivisione circa le prospettive nonché le difficoltà legate al fare ricerca in psicoterapia oggi in Italia.

Alcuni degli obiettivi dell’AIRP sono:

  • Diffondere la cultura della ricerca in psicoterapia, con particolare focus su tecnica e metodologia.
  • La formazione di una rete di scambi tra colleghi interessati e impegnati in vari ambiti di ricerca legati alla psicoterapia, sia in ambito accademico/istituzionale sia in ambito privato.
  • L’interfacciarsi in un continuo scambio costruttivo con i vertici SITCC, al fine di creare uno spazio di lavoro condiviso per la ricerca in psicoterapia.
  • La promozione di collaborazioni con gruppi di ricerca nazionali ed internazionali.

Per i propri soci afferenti, l’AIRP si impegna inoltre alla diffusione e segnalazione di articoli o lavori scientifici significativi ed alla promozione di eventi, workshop e convegni relativi la ricerca in psicoterapia.

Soci afferenti all’AIRP

Aderire all’AIRP

Per aderire al gruppo di interesse è necessario compilare il seguente form:

ADESIONE AIRP

Per aderire alla AIRP è necessario essere socio SITCC.

HOT TOPICS: “La Ricerca Scientifica nello studio del terapeuta. Linee guida, misure e metodiche per il rispetto della privacy”

Il webinar nasce dall’esigenza dei membri del gruppo di interesse sulla Ricerca in Psicoterapia (AIRP) di comprendere meglio come approcciarsi al complesso tema della ricerca all’interno del proprio studio privato: si può fare ricerca scientifica e in che modo?

Grazie alla consulenza dell’esperto in data protection, dott. Andrea Attilio Grilli, verranno illustrate le modalità di raccolta, organizzazione, gestione e conservazione dei dati dei clienti/pazienti e della loro eventuale divulgazione, anche in uno scenario differente rispetto a quello accademico e/o di ricerca istituzionale.

  • 17.45 dott.ssa Laura Vacchi: Introduzione del lavoro e del gruppo di lavoro AIRP
  • 18.00 dott. Andrea Attilio Grilli: linee guida, misure e metodiche per il rispetto della privacy in tema di ricerca scientifica
  • 19.15 Question time e conclusione dei lavori

Scarica la locandina

Scarica le slide ​

Guarda il webinar su youtube

HOT TOPICS: “Simulazioni pratiche per il rispetto della privacy”

Un secondo webinar, dal taglio più pratico ed operativo, per approfondire in modo concreto le misure da adottare in ambito privato nella gestione dei dati a fini di ricerca.
Questi incontri nascono dall’esigenza dei membri del gruppo di interesse sulla Ricerca in Psicoterapia (AIRP) di comprendere meglio come approcciarsi al complesso tema della ricerca all’interno del proprio studio privato.
Grazie alla consulenza dell’esperto in data protection, dott. Andrea Attilio Grilli, verranno illustrate le modalità di raccolta, organizzazione, gestione e conservazione dei dati dei clienti/pazienti e della loro eventuale divulgazione, con esempi pratici e simulazione di casi reali.
  • 17.45 dott.ssa Laura Vacchi: Introduzione del lavoro e del gruppo di lavoro AIRP
  • 18.00 dott. Andrea Attilio Grilli: simulazioni di cari reali, misure e metodiche per il rispetto della privacy in tema di ricerca scientifica
  • 19.15 Question time e conclusione dei lavori

Scarica la locandina

Scarica le slide

Guarda il webinar su youtube