Area di Interesse sulla Sessuologia - AIS

Introduzione

La sessualità è una dimensione esistenziale riconosciuta come diritto universale e fondamentale, componente integrante nella realizzazione della salute e del benessere biopsicosociale [1]: la realizzazione di una esistenza sessuale soddisfacente è una componente essenziale per la realizzazione di un benessere biopsicosociale.

Lo studio e la ricerca in sessuologia necessitano di un approccio scientifico e clinico interdisciplinare per lo sviluppo ed il perfezionamento di modelli e metodi prevedibilmente efficaci nel favorire la realizzazione del benessere personale ed interpersonale. [2]

Chi siamo

Coordinatrice: Francesca Cavallo

Co-cordinatore: Ivan De Marco.

Componenti (a-z): Luca Amato, Valerio Celletti, Federico Dibennardo, Gabriele Einaudi, Massimo Esposito, Egidia Fanni, Sarah Finzi, Jessica Ferrigno, Paolo Fiore, Toni Genovese, Sibilla Giancreco, Carla Iuliano, Vito Lupo, Martino Fausto, Gaia Polloni, Fabio Ratti, Stefania Traini, Giovanna Verde.

L’area di interesse sessuologica (Ais) desidera favorire la valorizzazione di interessi scientifici e clinici correlati al tema della sessualità. Il gruppo è aperto soci, socie e sociə della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (Sitcc).

Finalità del gruppo di lavoro

1) Creare una rete professionale di interesse su argomenti correlati al tema della sessualità ed affettività umana, per promuovere e favorire condivisione e cooperazione fra professionisti/e/ə.

2) Promozione di iniziative ed eventi sul tema di interesse attraverso l’organizzazione e/o la partecipazione a congressi, convegni e simposi, con particolare riferimento agli eventi organizzati della Sitcc.

3) Favorire la formulazione di modelli di divulgazione e di psicoeducazione coerenti alla conoscenza scientifica, per favorire una cultura sessuale ed affettiva nella popolazione generale.

4) Valorizzare la dimensione della sessualità come essenziale per il processo evolutivo ontogenetico personale ed interpersonale, per favorire modelli e metodi di psicoterapia integrati.

5) Sviluppare ricerche scientifiche e cliniche utili alla formulazione di modelli e metodi prevedibilmente efficaci di intervento su deficit e disturbi correlati alla vita sessuale ed affettiva.

Progetti attualmente in corso

  • Pubblicazione di articoli correlati al tema della sessualità per un numero monografico dedicato della rivista Quaderni di psicoterapia cognitiva della Sitcc (2025/2026).
  • Formazione di un gruppo di lavoro per la costruzione di linee guida e position statement Educazione Sessuo-Affettiva e Best Practice LGBTQIA+ (2025/2026).

Eventi organizzati

Congresso di Chia: Simposio “Sex&Sitcc”, Presentazione dell’Aera di interesse in Sessuologia, con Gabriele Einaudi, Francesca Cavallo, Federico di Bennardo, Sarah Finzi, Luca Amato, Ivan De Marco.

Come aderire al gruppo di lavoro

Il gruppo di lavoro si incontra attraverso modalità online una volta al mese per un confronto aperto al dialogo ed alla discussione su argomenti correlati al tema generale.

Le comunicazioni sono gestite dai referenti del gruppo ed avvengono sostanzialmente attraverso posta elettronica mentre i sottogruppi di lavoro che collaborano ai progetti attivi utilizzano strumenti di messaggistica istantanea.

Il gruppo di lavoro è strutturato come uno spazio aperto, collaborativo ed accogliente.

  • Confronto scientifico e clinico su tematiche dell’area sessuologica.
  • Possibilità di proporre progetti scientifici e clinici di proprio interesse.
  • Costruire una rete professionale conoscendo colleghe, colleghi, colleghə.

Form di adesione

Per l’adesione all’Area di Interesse Sessuologica è necessario essere socio/a/ə della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (Sitcc).

Contatti

Bibliografia di approfondimento

[1] World Health Organization (WHO). World Health Statistics 2021: Monitoring Health for the SDGs, Sustainable Development Goals. World Health Organization, Geneva, 2021.

[2] World Association for Sexual Health (WASH). Declaration of Sexual Rights. 1999.

In evidenza