Al momento stai visualizzando L’autobus della vita

L’autobus della vita

di Emanuele Rossi

Ne L’autobus della vita, il Dr. Emanuele Rossi offre al lettore una modalità compassionevole e originale per comprendere il proprio mondo interiore attraverso la metafora di un viaggio della vita su un autobus, popolato da “passeggeri” familiari e spesso indisciplinati come pensieri, emozioni e ricordi difficili. Attingendo ai principi dell’Acceptance and Commitment Therapy, invita il lettore a “prendere il volante” della propria vita, anche quando la strada sembra incerta. Pensato per chi desidera comprendere meglio se stesso e muoversi verso una vita più significativa, questo libro splendidamente illustrato è al tempo stesso giocoso e profondo. una guida meravigliosa e creativa per il viaggio del divenire. Altamente raccomandato.

Il Dr. Emanuele Rossi, psicologo psicoterapeuta e trainer riconosciuto a livello internazionale di Acceptance and Commitment Therapy (ACT), è uno dei principali esperti in Italia sul tema, con migliaia di professionisti formati nel corso degli anni e molteplici pubblicazioni. In queste pagine presenta al lettore il suo primo libro di auto-aiuto, che riflette una profonda vicinanza, uno stile gentile ma diretto e una voce genuina che parla al cuore. Un’opera unica, interamente scritta, illustrata e graficamente ideata e progettata da lui stesso, basata su principi scientifici solidi e innovativi, che si sviluppa a partire da una classica metafora ACT per aiutare i giovani di tutte le età a gestire con efficacia pensieri, emozioni e, più in generale, i contenuti della propria mente, attraverso un viaggio personale di scoperta e trasformazione.

Una guida meravigliosa e creativa per il viaggio del divenire. Altamente raccomandato.
Steven C. Hayes, Ph.D.

Delicato, giocoso e splendidamente illustrato. Verso una vita più libera, ricca di significato e guidata dall’amore.
Kelly G. Wilson, Ph.D.

Riesce a tenere insieme rigore scientifico e umanità. Un testo pensato con intelligenza e scritto con cura.
Francesco Mancini, M.D.